Quantcast
Channel: Tutorial Uncinetto – Creatività Organizzata
Viewing all 235 articles
Browse latest View live

E’ quasi Halloween ma io ho un periodo rosa (con Schemi).

$
0
0

amigurumi no halloween

 

Halloween si avvicina e tutte (o quasi) le brave blogger sono alle prese

con teschi, dolcetti mostruosi, ragni spaventevoli e il colore predominante

ovviamente è il nero.

Volevo anche io essere in linea con i tempi ma…che ci posso fare…

sono in pieno periodo rosa (bisogno di tenerezza?).

Quindi dopo l’ippopotamo (QUI) vi mostro le mie ultime creazioni

amigurumi (con gli schemi relativi per realizzarle) per niente paurose

e spaventerrime.

Vediamo gli schemi?

 

La zampetta:

zampa uncinetto

Questo è uno schema mio e lo trovate qui su

Creativitaorganizzata.it Schema per zampetta a uncinetto

 

Misure: la zampetta finita e imbottita misura circa 5 cm (se fatta

con Cablè n.5 e uncinetto n.2)

 

La coccinella:

coccinella amigurumi schema

Piccolissima e tenerissima.

Per farla ho usato lo schema in italiano gratuito che trovate

qui su Ravelry.com Ladybug Keychain

Misure: la coccinella finita e imbottita misura circa 3,5 cm (se fatta

con Cablè n.5 e uncinetto n.2)

Qualche nota sullo Schema:

– nello schema non si capisce benissimo ma il primo giro

con il nero (nel mio caso il rosa) va fatto tutto lavorando

solo in costa posteriore.

– per fare il French Kont per gli occhietti, un tutorial

qui su Creativitaorganizzata.it Punto Nodi Tutorial

 

La lumachina:

lumaca

 

Per la lumachina ho usato lo schema di Herriet (in olandese)

che trovate in originale qui su Stipenhaak.blogspot.be gratis patronen

(insieme a tanti altri schemi).

La traduzione in italiano la trovate qui su

Creativitaorganizzata.it Lumachina amigurumi

Misure: la lumaca finita e imbottita misura circa 9,5 cm di altezza

e 8 cm di larghezza (se fatta con Cablè n.5 e uncinetto n.2).

Nota sullo schema: fare le antenne è un supplizio, portate pazienza

e riprovate più volte :)

 

Se ho dimenticato qualcosa ditemelo!

Buona tenerezza!


Come fare coperta Natalizia a Uncinetto – Schemi

$
0
0

coperta natalizia a uncinetto

 

Come fare una coperta natalizia a uncinetto: con schemi

e Video Tutorial della tecnica base.

 

L’autrice è Sarah e tempo fa vi avevo segnalato la mattonella

con il Babbo Natale; torno oggi con un post unico con tutti

i link agli schemi di tutte le mattonelle della coperta più

una bonus.

 

Prima di tutto, dal canale RepeatCrafterMe, il Video Tutorial con la tecnica base:

 

 

E adesso gli schemi:

 

Santa Claus a uncinetto schema

Schema Santa Claus

 

Albero di Natale a uncinetto schema

Schema Albero

 

pupazzo di neve

Schema Pupazzo di Neve

 

slitta di babbo natale a uncinetto schema

Schema Slitta di Babbo Natale

 

schema elfo

Schema Elfo

 

pan di zenzero

Schema Biscottino di Pan di Zenzero

 

ghirlanda

Schema Ghirlanda

 

renna rudolph a uncinetto schema

Schema Rudolph la Renna

 

calza

Schema Calza

 

bastoncino di zucchero

Schema Bastoncino di Zucchero

 

bordo coperta

Schemi per Bordi

 

cucire mattonelle

Come assemblare le mattonelle

 

Come fare grucce per neonati a uncinetto – Tutorial in italiano.

$
0
0

grucce per neonati tutorial

Un Tutorial in in italiano che spiega come fare delle tenerissime

grucce per neonati auncinetto.

 

Un bel regalo da realizzare a mano, uno di quei regali a cui normalmente

non ci si pensa e le neomamme si ritrovano spesso con tonnellate di tutine,

scarpine e bavaglini.

Ovvio che il corredino di un neonato ha bisogno di taaaaaante tutine

ma se volete realizzare e regalare qualcosa di originale le grucce sono una

splendida idea: veloci da realizzare, utili per non rovinare i delicati

vestitini e soprattutto belle (strategiche anche quando non si conoscono

il peso e le misure del neonato).

Inoltre: essendo una semplice striscia, oltre a essere facilissima da realizzare

a uncinetto e altrettanto facile usare lo stesso sistema per realizzerla a maglia.

Qui su Paneamoreecreativita Tutorial uncinetto grucce per neonati fai da te

trovate le spiegazioni in italiano di Linda.

La mia scimmietta amigurumi e lo schema che ho usato.

$
0
0

schema per scimmia amigurumi

 

Vi presento la mia scimmietta, con tanto di banana.

Ultimamente gli amigurumi rappresentano la quasi

totalità della mia produzione :) e questa è la creazione

dell’ultimo periodo che mi è piaciuta di più e che mi sono

più divertita a fare.

Ultima cosa prima di passare al tutorial e a qualche

info utile: è un maschio e si chiama Ugo :)

 

Allora per realizzarla ho usato lo schema di un’altra creativa

che ho segnalato qui su Creativitaorganizzata.it Scimmietta Amigurumi Tutorial

Ci sono i video tutorial e anche il link allo schema scritto.

 

Visto che l’ho realizzato e ho trovato qualche difficoltà vi riporto

qualche informazione utile.

Ah sì prima di tutto: l’ho realizzato con filato Tina di Tricot Cafè

e uncinetto n. 3 e mezzo ( vi suggerisco di usare un n.3 però, io

ho usato il 3 e mezzo perchè il 3 era misteriosamente sparito; ovviamente

è riapparso spontaneamente appena ho finito la scimmietta).

La scimmietta finita misura circa 8 cm di altezza.

 

Visto il colore scuro e l’uncinetto un po’ troppo grosso

nei punti di diminuzione e aumenti si intravedeva

il bianco dell’imbottitura.

Ho risolto inserendo all’interno un collant nero usando

la tecnica che ho spiegato QUI.

 

Anche attraverso il musetto bianco si intravedeva

il lavoro marrone sottostante (soprattutto nei punti di aumento):

ho risolto inserendo sul retro del musetto un ovale di cotonina bianca.

 

La banana di suo tende a stare dritta e non a

stare a forma di banana appunto.

Onestamente non so se l’autrice nel tutorial

suggerisce un sistema, io ho usato uno scovolino

per bambini, tipo questi:

Nota sugli scovolini: possono essere di grande aiuto

in tante creazioni a uncinetto, come per esempio

per gli alfabeti.

alfabeto a uncinetto

Il tutorial per l’alfabeto a uncinetto QUI.

 

Ultima cosa: le piantine sullo sfondo!

Le ho realizzate con gli schemi miei

che trovate QUI.

 

piante per giungla

 

Credo di aver detto tutto.

Se avete dubbi o difficoltà sono qui :)

Schema per cappellino di Snoopy a uncinetto.

$
0
0

cappello snoopy a uncinetto

Uno schema gratis per fare un cappellino modello Snoopy

a uncinetto.

Nel web ci sono davvero tanti schemi e tutorial di cappellini originali

e ne ho davvero una marea in lista da segnalare, purtroppo il tempo è quello

che è e ogni giorno devo fare una dolorosa selezione dei tutorial da inserire;

questo però è passato davanti a tutti (sarà per l’immagine di Snoopy che fa la

dance che mi mette allegria) e a poche ore dalla sua pubblicazione nel blog

della creativa che l’ha realizzato, lo rubo e lo condivido con voi.

 

Ci sono gli schemi per le diverse taglie a partire dalla taglia neonato 0-3 mesi

fino a quella da adulto.

 

Qui su Repeatcrafterme Crochet Snoopy Happy Dance Hat

gli schemi di Sarah.

Schema per bavaglini a uncinetto.

$
0
0

schema per bavaglini uncinetto

Lo schema per fare bavaglini a uncinetto.

Mostruosi, colorati e neanche tanto complicati

da fare.

L’autrice è Sarah (ormai è ufficiale: mi piace tutto quello

che questa donna pubblica) e qui su

Repeatcrafterme Crochet monster baby bibs

trovate lo schema per realizzarli.

 

Se invece cercavi una cosa più classica, quasi vintage

come questa:

bavaglino vintage

…e magari con le spiegazioni in italiano, QUI ne ho segnalato uno.

Lavori perfetti a uncinetto – Tutorial

$
0
0

lavoro perfetto a uncinetto tutorial

Sono due semplicissimi trucchi per avere un lavoro a uncinetto

perfetto: senza buchi ai lati e con forma regolare.

Sono davvero semplici, più semplici da fare che da spiegare quasi.

Importanti da sapere per quei lavori a uncinetto come coperte,

tovagliette per colazione e in genereale tutti i lavori piatti a uncinetto

non lavorati a spirale.

 

Vediamo prima la questione forma irregolare.

Il primo giro risulta sempre più stretto rispetto a quelli

successivi perchè la catenella non è elastica come invece

è elastico il lavoro fatto sopra un precedente giro di punti alti.

La soluzione è semplice: basta utilizzare un uncinetto di mezzo numero

più alto rispetto al numero indicato nell’etichetta del filato per avviare

le catenelle e poi proseguire con l’uncinetto indicato.

 

Adesso passiamo  ai buchi che si formano ai lati

in corripondenza dell’inzio di un nuovo giro.

Questi si formano perchè normalmente si avviano 3

catenelle per alzare il lavoro e questo sostituisce il primo

punto alto del giro, quindi si prosegue dal secondo punto in poi.

La soluzione di questo secondo problema è semplice quanto la prima:

basta avviare 2 catenelle per alzare il lavoro e proseguire facendo il

primo punto alto del giro già nel primo punto alto del giro precedente.

Si capisce quello che ho scritto?

Lo ridico in un altro modo: all’inizio di ogni giro faccio 2 catenelle

e poi faccio un punto alto su ogni punto senza saltare il primo punto.

 

Se vuoi vedere altri trucchi e lezioni vai alla Scuola di Uncinetto.

Schema per astuccio matita a uncinetto.

$
0
0

schema per astuccio matita a uncinetto

Un matitone a uncinetto come astuccio per i colori: era da un po’ che mi frullava in testa

e adesso la necessità di fare un regalino per un bimbo che ha iniziato quest’anno la

prima elementare mi ha “costretto” a pescare l’idea nella lunga lista delle cose da fare e a

dargli priorità rispetto ad altre.

Quindi mi sono messa all’opera e ho “partorito” lo schema.

 

SCHEMA ASTUCCIO PORTAPENNE A FORMA DI MATITA.

 

Occorrente:

  • 50 g. circa di cotone azzurro da lavorare con uncinetto 3 e mezzo
  • 10 g. circa di cotone beige da lavorare con uncinetto 3 e mezzo
  • uncinetto n.3
  • 1 bottone

Io ho usato filato Tina di Tricot Cafè perchè ha una bella consistenza

e per i lavori a cui occorre una certa rigidità è perfetto.

 

Misure:

Altezza: circa 20 cm;

Diametro: circa 6 cm.

Le misure variano a seconda del filato usato e della tensione di lavorazione.

 

Note:

  • per il cambio di colore ho usato il sistema spiegato in questo tutorial.
  • per l’anello magico ho usato il sistema spiegato in questo tutorial.

 

astuccio a forma di matita a uncinetto

 

PUNTA:

Con l’azzurro.

G1: anello magico con 6 pb all’interno (6);

G2: (2 pb e 1 aumento) per tutto il giro (8);

G3: (aumento e 3 pb) per tutto il giro (10);

G4: (4 pb e 1 aumento) per tutto il giro (12);

G5-6: 1 pb in ogni punto (12);

G7: (1 pb e 1 aumento) per tutto il giro (18);

Cambio colore: con il beige.

G8-9: 1 pb in ogni punto (18);

G10: (2 pb e 1 aumento) per tutto il giro (24);

G11-12: 1 pb in ogni punto (24);

G13: (3 pb e 1 aumento) per tutto il giro (30);

G14-15: 1 pb in ogni punto (30);

G16: (4 pb e 1 aumento) per tutto il giro (36);

Cambio colore: con l’azzurro.

G17: 1 pb in ogni punto (36);

G18: 24 pb, 6 catenelle, 12 pb (36);

nota: il numero di catenelle dipende dalla grandezza del bottone, quindi

adeguatelo alle vostre misure.

Fare 1 punto bassissimo e chiudere il lavoro.

 

CORPO:

Con l’azzurro.

G1: anello magico con 6 pb all’interno (6);

G2: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (12);

G3: (1 p.b. e 1 aumento) per 6 volte (18).

Cambio colore: con il beige.

G4: (2 p.b. e 1 aumento) per 6 volte (24).

G5: (3 p.b. e 1 aumento) per 6 volte (30).

G6: (4 p.b. e 1 aumento) per 6 volte (36).

Cambio colore: con l’azzurro.

G7-30: 1 pb in ogni punto (36);

Nota: se lo volete più lungo proseguite ancora fino

all’altezza desiderata.

Fare 1 punto bassissimo e chiudere il lavoro.

 

L’astuccio è praticamente finito, non resta che cucire

in parte la punta al corpo: accoppiate la punta al corpo

e cucite i 14 punti nella parte dietro rispetto all’asola

dei due pezzi.

 

Spero di non aver dimenticato nulla…se invece sì o qualcosa

non è chiaro scrivimi nei commenti :)


Cappellini a uncinetto per bambini: Raccolta di Schemi in italiano.

$
0
0

schemi cappelli a uncinetto per bambini

A grandissima richiesta una raccolta di schemi in italiano dedicata

ai cappellini a uncinetto per bambini.

Ce ne sono per tutti i gusti e taglie.

Nel web ce ne sono davvero tanti di schemi per cappellini spiritosi

e caldi per i bimbi, oggi vi segnalo una raccolta tutta in italiano e presto

una ancora più grande delle creative di tutto il mondo.

Ecco i link:

1 – Schema cappellino ape

2 – Schema cappellino coniglietto con scaldacollo

3 – Schema cappellino mostro

4 – Schema cappellino mostro 2

5 – Schema cappellino mostro 3

6 – Schema cappellino coccinella

7 – Schema cappellino renna

8 – Schema cappellino polletto

9 – Schema cappellino volpe

10 – Schema cappellino zebra

11 – Schema cappellino orsetto

12 – Schema cappellino leoncino

Schema per bonsai a uncinetto – in italiano –

$
0
0

schema bonsai a uncinetto

Uno schema gratuito e in italiano per fare un bonsai a uncinetto

con la tecnica amigurumi.

Per me che non ho il pollice verde e che già ho riempito casa

di piante grasse a uncinetto è un bellissimo regalo,

il bonsai mi mancava, quindi ringrazio Cristiana,

l’ autrice, per questo schema…che a coltivare i bonsai

neanche ci provo.

Mi serviva proprio, quindi lo salvo…e lo condivido con voi.

Lo trovate qui su Farecreare.it come fare un bonsai a uncinetto amigurumi

preciso preciso come tutti gli schemi di Cristiana.

Schema per Patrick amigurumi – Tutorial

$
0
0

schema patrick amico di spongebob amigurumi

Dopo lo schema per fare il mitico Spongebob, oggi vi segnalo quello

per fare il suo migliore amico Patrick Stella amigurumi.

Video chiarissimo in italiano con tutte le spiegazioni.

Dal canale World of Amigurumi:

 

Bambola Voodoo amigurumi Schema in italiano.

$
0
0

bambola voodoo a uncinetto schema

Una segnalazione a tema Halloween ma anche no…che una

bambola per i riti voodoo non si sa mai quando può servire 😉

L’autrice è Fabiana che ha pubblicato un chiarissimo

schema con tutte le spiegazioni.

 

Prima di lasciarvi al link due piccole note:

 

1 – Fabiana usa un collant per contenere l’imbottitura

interna. Io uso questo sistema quando realizzo creazioni

con colori scuri per non far intravedere il bianco (vedi qui il tutorial).

In questo caso io userei un collant bianco.

 

no imbottitura

 

2 – Per il cambio colore delle gambe, per un risultato

perfetto (o quasi) i uso questo sistema.

 

cambio colore

 

Per il resto lo schema completo lo trovate qui su

Fabcroc Voodoo doll bambola amigurumi

Schema per pinguino natalizio amigurumi.

$
0
0

schema per pinguino natalizio amigurumi

 

Uno schema in inglese per fare un pinguino amigurumi.

Natalizio e simpatico.

 

In tre versioni: con cappellino a due punte, con cappellino semplice

e paraorecchie, e “travestito” da renna.

 

Lo schema è gratuito, è di Stephi e lo trovate qui su

Stephiskoestlichkeiten X mas Penguins

 

 

Fiori con petali ripiegati a uncinetto – Tutorial

$
0
0

fiori con petali ripiegati a uncinetto spiegazioni

 

Un nuovo “modello” di fiori a uncinetto si aggiunge alla nostra

raccolta di tutorial.

Io li ho chiamati “con petali ripiegati” perchè in fondo è quello

che si fa. Il petalo viene richiuso su se stesso a formare un piccolo

cono dal quale si intravede il lavoro in colore contrastante

del giro precedente.

 

Per vedere come si fa, dal canale YouTube

di Esperanza y Ana Celia Rosas il video tutorial:

 

Schema per porta teglie in fettuccia.

$
0
0

porta teglia in fettuccia

Uno schema per fare un porta teglia in fettuccia a uncinetto.

L’autrice è Tamara Kelly e su Mooglyblog.com Crochet casserole cake carrier

trovate le spiegazioni originali.

Visto che l’ho inserito nella mia lista dei regali handmade per il prossimo 

Natale, ho tradotto le istruzioni e le condivido con voi.

 

G1: avviare 12 catenelle, fare 1 pb sulla penultima catenella fatta, poi 1 pb nelle

catenelle rimanenti. Girare il lavoro (11).

G2-17: 1 catenella, 1 pb in ogni punto del giro precedente (11).

G18: si fa un giro di punto basso su tutto il perimetro nel seguente modo:

1 catenella, 1 pb in ogni punto del giro 17, 17 pb lungo il fianco, 11 pb nelle

catenelle iniziali, 7 pb lungo il secondo fianco. Non girare il lavoro (56).

G19-24: 1 catenella, 1 pb in ogni punto del giro precedente chiudendo ogni

giro con 1 punto bassissimo. Non girare il lavoro.

 

Tagliare 2 nastri per i manici della stessa lunghezza.

Inserire ogni nastro facendolo passare tra i punti dell’ultimo giro come

mostra seguente figura:

 

inserire nastri

 

MANICI:  fare 10 pb in entrambi i nastri.

 

Guarda altri Tutorial di progetti per la cucina

 

idee per cucina

…qui su Creativitaorganizzata.it tutorial per la casa

 


Come fare tappeto con spago – Tutorial

$
0
0

fare tappeto con spago e uncinetto tutorial

Un tutorial che mostra come fare un tappeto con spago o corda, fettuccia di stoffa

riciclata e uncinetto.

Nel tutorial è mostrato anche come cucire tra loro le strisce di stoffa

ricavate da vecchie lenzuola o tovaglie; è in inglese (lo trovate qui su

Mypoppet.com.au Coil crochet scrap fabric rug diy) ma le foto

sono chiarissime: unica difficoltà è quella di stabilire gli aumenti

che vanno fatti man mano nei giri della lavorazione a uncinetto.

 

Vi segnalo per questo un tutorial in italiano che spiega molto bene

come fare una lavorazione circolare a uncinetto inserendovi all’interno

una fettuccia.

 

lavorazione in tondo a uncinetto

 

 

Lo trovate qui su Fabcroc.com Tutorial Uncinetto Centrino Con Fettuccia

con anche il video tutorial.

 

 

Cappottino a uncinetto – Spiegazioni.

$
0
0

cappottino a uncinetto spiegazioni

Come fare un cappottino a uncinetto senza cuciture.

Era da tempo che ci pensavo e che era nella listona delle cose da fare: finalmente

è fatto e condivido con voi le spiegazioni :)

Può essere indossato con la cintura o senza ed è veramente strategico per i primi freddi quando è ancora presto per cappottoni e piumini.

 

cappottino in lana indossato

 

L’ho realizzato con la tecnica top down: si parte dallo scollo e si prosegue verso il basso (al contrario di come si fa di solito) e si completa il lavoro in modo che non occorrerà fare nessuna cucitura.

 

Taglia: S/M (in basso i link alle spiegazioni per realizzarlo in qualsiasi taglia)

Materiale occorrente:

– 830 g. circa di pura lana da lavorare con uncinetto n.5

– uncinetto n. 5

– 3 bottoni da 2 cm di diametro

– ago da lana

 

Procedimento:

– avviare 77 catenelle;

Giro 1: 1 punto basso in ogni catenella di avvio;

– inserire un marcapunti o una graffetta nelle catenelle numero: 21, 28, 39, 50 e 57

 

inizio cappottino con tecnica top down

 

Questi saranno i punti dove verranno fatti gli aumenti per ricavare i raglan delle maniche.

NOTA: per avere dei bordi definiti e senza buchi all’inizio di ogni giro non si salta il primo punto.

Si fanno 2 catenelle per alzare il lavoro e poi si fa il primo punto alto nel primo punto alto del giro precedente.

Non saltando il primo punto del giro si eviteranno buchi ma importante: ricordatevi al giro successivo che non dovete lavorare nessun punto nelle catenelle che avete fatto per alzare il lavoro altrimenti avrete degli aumenti.

Giri 2-16: si lavorano facendo 1 punto alto in ogni punto del giro precedente tranne che nei punti contrassegnati dal marcapunti dove si fa: 1 punto alto, 1 catenella e 1 punto alto.

 

NOTA: se il vostro filato è leggermente più grosso del filato che usato io potrebbero bastare 15 giri, se al contrario è più sottile dovrete aggiungere 1 giro.

Appoggiatelo sulle spalle e verificate di essere arrivate all’altezza dell’ascella.

 

A questo punto il lavoro si divide: si lasciano da parte le maniche e si prosegue a lavorare soltanto il corpo; iniziate il giro 17 normalmente e quando arrivate al punto degli aumenti delle maniche proseguite direttamente lavorando i punti corrispondenti alla schiena e poi direttamente a quelli dell’altro davanti.

Giri 18-47: 1 punto alto in ogni punto del giro precedente (se desiderate un cappottino più lungo proseguite con ulteriori giri)

 

MANICHE:

– IMPORTANTE: le maniche vanno lavorate in tondo ma occorre girare il verso del lavoro ad ogni giro altrimenti si vedrà la differenza di lavorazione tra le braccia e il corpo.

– lavorare 1 punto alto sopra ogni punto alto del lavoro lasciato in sospeso per 28 giri (o di più o di meno a seconda della lunghezza delle vostre braccia).

Noterete che ci sarà un buco in corrispondenza dell’ascella, ecco i punti sotto le ascelle sono gli unici due punti che richiedono una cucitura.

 

COLLO:

– lavorare 1 punto alto sopra ogni catenella di avvio del lavoro per 6 giri.

 

BOTTONI: 

– cucire il primo bottone in alto nel giro n.5 del collo;

– cucire il secondo bottone nel giro n.2 del corpo;

– cucire il terzo bottone nel giro n.8 del corpo;

 

CINTURA: 6 punti alti per 88 giri.

 

E’ tutto chiaro? Se non ho spiegato bene qualcosa scrivimi nei commenti.

 

Per fare questo cappottino ho seguito le istruzioni base di Elena Regina che trovate qui: Parte 1Parte 2Parte 3.

Utilissime per realizzare il vostro cappottino su misura con filato di qualsiasi grossezza.

 

Libro amigurumi per bambini: codice sconto per acquistarlo.

$
0
0

acquisto libro per amigurumi in italiano

 

Un libro tutto dedicato agli amigurumi per bambini è arrivato a casa mia :)

Gioia e giubilo alla vista del postino, riconoscenza per il bel regalo, stupore

(ma neanche tanto perchè io questa creativa la conosco) per la bellezza del libro,

orgoglio per questa amica e il suo primo libro.

 

dove comprare libro con schemi amigurumi in italiano

 

Nella foto sopra le fasi del felice spacchettamento :)

 

Che devo dire del libro?

Secondo voi cosa può dire una delle più grandi

responsabili di diffusione di schemi gratuiti sugli amigurumi

su un libro da COMPRARE?

 

Prima di dirvelo però una bella notizia: entusiasta del libro

ho chiesto a Cristiana se poteva preparare un codice di sconto

per le lettrici di Creatività Organizzata e lei pronta e felice

ha subito accettato.

Eccolo:

codice sconto

Se decidi di acquistare quindi ricordati di inserirlo

e il prezzo verrà scontato automaticamente del 20%.

Qui il link per acquistarlo: aLittleMarket

Sconto valido dal 15 Novembre al 31 dicembre.

 

Che dico del libro?

Esattamente 3 cose:

  1. sono una grande utilizzatrice di schemi free on line
    ma avere un libro da consultare comodamente sul divano
    ha tutto un altro valore (e poi uno schema free non si può tenere
    sul comodino);
  2. che gli schemi free spesso sono imprecisi o scritti pensando
    che chi li legga sia già esperta e quindi danno per scontato
    tante cose (anche perchè riportare in ogni post di un blog ogni volta
    le informazioni base, che sono tante, non è possibile),
    mentre in questo libro Cristiana ha pensato anche a chi è
    alle prime armi, con spiegazioni dettagliate, il materiale
    necessario, il livello di difficoltà e persino il tempo di lavorazione
    e in più nel libro c’è indirizzo e-mail di Cristiana così potrete
    cazzarle l’anima se non capite qualcosa :)
  3. che uno schema free on line non lo puoi regalare e questo libro
    mi risolve almeno 4 regali per il prossimo Natale ad amiche
    crocchettine…crocchettose…crocchettare…insomma loro.

Adesso, seria seria, vi dico che:

 

– ci sono 12 progetti inediti, in italiano;

– ha 72 pagine e dimensioni 21 x 21 cm;

– c’è la scuola base di uncinetto e di ricamo;

– costo € 14 (più spese di spedizione) ma con lo sconto

riservato alle lettrici di Creatività Organizzata diventa

€ 11,20 (sempre più spese di spedizione)

 

Il mio preferito? Il leoncino!

 

amigurumi leoncino libro con schemi

 

Vai su aLittleMarket e inserisci il codice CRTOGZ15 per usufruire

dello sconto.

 

Non ho ringraziato Cristiana all’inizio del post vero?

Grazie Cristiana :)

Schema per angioletto a uncinetto.

$
0
0

schema angioletto a uncinetto

Ho iniziato (da un po’ a dire il vero) a lavorare su nuovi addobbi natalizi

e ho preparato un po’ di schemini da condividere con voi.

Il primo di tutti è quello di questo angioletto, tenero, romantico

e un po’ in stile shabby ma voi potete realizzarlo tranquillamente

con i classici colori natalizi: bianco e rosso, bianco e azzurro,

bianco e oro…

Prima di lasciarvi allo schema una raccomandazione: come

ho specificato nell’elenco dei materiali io ho usato cotone baby,

quindi un filato sottile, se usate la classica lana verrà decisamente

troppo grande per essere appeso all’albero, quindi solo cotone

o lana baby 😉

 

OCCORRENTE:

– cotone o lana baby beige e marrone

– uncinetto 2 e mezzo

– feltro spessore 1 mm per le ali e cuoricino

– cotone da ricamo beige per cucire le ali

– cotone da ricamo marrone per ricamare gli occhi

– cotone cablè n.5 colore lilla per il fiorellino nei capelli

– imbottitura sintetica.

 

MISURE: l’angioletto finito misura circa 10 cm.

 

CORPO e TESTA:

Con il beige.

G1: anello magico con 6 pb all’interno (6)

G2: 2 pb in ogni punto del giro precedente (12)

G3: (1 pb e 1 aumento) per tutto il giro (18)

G4: (2 pb e 1 aumento) per tutto il giro (24)

G5: (3 pb e 1 aumento) per tutto il giro (30)

G6-10: 1 pb in ogni punto del giro precedente (30)

G11: (3 pb e 1 diminuzione) per tutto il giro (24)

G12: (2 pb e 1 diminuzione) per tutto il giro (18)

G13: (1 pb e 1 diminuzione) per tutto il giro (12)

Cambio colore: con il marroncino.

G14: (1 pb e 1 aumento) per tutto il giro (18)

G15: 1 pb in ogni punto del giro precedente (18)

Iniziare a imbottire.

G16: (2 pb e 1 aumento) per tutto il giro (24)

G17: 1 pb in ogni punto del giro precedente (24)

G18: (3 pb e 1 aumento) per tutto il giro (30)

G19: 1 pb in ogni punto del giro precedente (30)

G20: (4 pb e 1 aumento) per tutto il giro (36)

G21: 1 pb in ogni punto del giro precedente (36)

G22: (5 pb e 1 aumento) per tutto il giro (42)

G23: 1 pb in ogni punto del giro precedente (42)

G24: (5 pb e 1 diminuzione) per tutto il giro (36)

G25: (4 pb e 1 diminuzione) per tutto il giro (30)

G26: (3 pb e 1 diminuzione) per tutto il giro (24)

G27: (2 pb e 1 diminuzione) per tutto il giro (18)

Finire di imbottire.

G28: (1 pb e 1 diminuzione) per tutto il giro (12)

G29: 6 diminuzioni (6).

Raccogliere con l’ago i 6 punti dell’ultimo giro e tirare

per stringere.

 

PIEDI e GAMBE:

Con il marroncino.

G1: anello magico con 6 pb all’interno (6)

G2: 2 pb in ogni punto del giro precedente (12)

G3: 1 pb in ogni punto del giro precedente (12)

G4: 6 diminuzioni (6)

Cambio colore. Con il beige:

G5-8: 1 pb in ogni punto del giro precedente (6).

Chiudere il lavoro.

Imbottire solo la parte finale dei piedi.

 

CHIGNON:

Con il marroncino.

G1: anello magico con 6 pb all’interno (6)

G2: 2 pb in ogni punto del giro precedente (12)

G3: (2 pb e 1 diminuzione) per tutto il giro (9)

 

ALI:

Per le ali tagliare due sagome del Cartamodello sotto

in un foglio di feltro da 1 millimetro e cucirle insieme

con il punto festone.

 

cartamodello ali WP

 

FIORELLINO:

Con il cablè n. 5 fare un anello magico e all’interno lavorare:

(1 punto bassissimo, 4 catenelle, 1 punto bassissimo) per 4 volte.

 

Confezione:

– cucire le gambe alla base del corpo;

– imbottire lo chignon e cucirlo alla testa;

– incollare le ali al retro del corpo con la colla a caldo;

– cucire al corpo un piccolo cuoricino tagliato sul feltro;

– cucire il fiorellino sui capelli;

– ricamare gli occhi;

– cucire un laccetto sul retro del corpo.

 

Spero vi piaccia e che vi divertiate a realizzarlo.

Se ho dimenticato qualcosa nello schema (io controllo ma qualche errore può sfuggire) o

qualcosa non è chiarissimo scrivetemi nei commenti :)

Addobbi natalizi con lana grossa – Schema in italiano.

$
0
0

addobbi natalizi in lana grossa

Gli amigurumi sono la mia passione ed è da un po’ che mi ripromettevo

di sperimentare qualcosa con la lana grossa, l’occasione è arrivata con l’impegno

per gli addobbi natalizi.

Volevo qualcosa di facile e veloce da fare e sono nate queste

palline da appendere all’albero fatte con una lana mooooolto grossa rispetto

a quella che di solito si usa per gli amigurumi.

Il procedimento è semplice, è la classica pallina con i soliti aumenti e diminuzioni;

unica nota di originalità e l’uso del filato grosso, per il resto non ho proprio inventato

nulla. Spero vi piaccia lo stesso :)

 

Vediamo cosa occorre per realizzarla:

– lana grossa colore beige da lavorare con uncinetto n.6

– uncinetto n.5;

– imbottitura sintetica;

– pannolenci o feltro sottile rosso per il cuore;

– cotone da ricamo rosso;

– cartamodello cuore per l’applicazione in pannolenci.

 

cartamodello cuore

 

MISURE: la pallina finita fatta con lana grossa

misura circa 7 cm di diametro.

 

SCHEMA PALLINA A UNCINETTO:

G1: anello magico con 6 pb all’interno (6);

Prima di stringere l’anello magico, inserire all’interno

il laccetto che servirà per appendere la pallina all’albero

come mostrato nelle foto:

 

 

inserire laccio in amigurumi

 

G2: 2 p.b. in ogni punto del giro precedente (12);

G3: (1 p.b. e 1 aumento) per 6 volte (18).

G4: (2 p.b. e 1 aumento) per 6 volte (24).

G5: (3 p.b. e 1 aumento) per 6 volte (30).

G6-10: 1 pb in ogni punto (30);

G11: (3 p.b. e 1 diminuzione) per 6 volte (24).

G12: (2 p.b. e 1 diminuzione) per 6 volte (18).

G13: (1 p.b. e 1 diminuzione) per 6 volte (12).

Imbottire.

G14: 6 diminuzioni (6).

Raccogliere con l’ago i 6 punti dell’ultimo giro

e tirare per stringere.

 

La pallina è finita, il laccetto è già inserito,

non resta che cucire la sagoma a forma di cuore

ricavata dal cartamodello sopra su un pezzo

di pannolenci o feltro sottile.

Buon lavoro 😉

Viewing all 235 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>