Quantcast
Channel: Tutorial Uncinetto – Creatività Organizzata
Viewing all 235 articles
Browse latest View live

Cuoco amigurumi – Schema

$
0
0

Cuoco amigurumi: spiegazioni dello schema in italiano.

I Video Tutorial di Daniela che spiega passo passo lo schema

per realizzarlo.

 

cuoco amigurumi schema

 

Prima di lasciarvi ai Video che spiegano come fare

questo simpaticissimo chef amigurumi devo ringraziare

Ortietta che mi ha segnalato questa simpaticissima

creativa.

 

Dal Canale YouTube Creazioni Uncinetto Daniela:

 

 

 

 

 

 

L'articolo Cuoco amigurumi – Schema sembra essere il primo su Creatività Organizzata.


Coperta sirena Schema

$
0
0

Come fare una coperta sirena: il video tutorial con le spiegazioni

dello schema.

Lo so che una coperta in questo momento è un po’ fuori periodo,

ma il tema è sicuramente estivo, e poi si può realizzare anche

in cotone.

 

coperta sirena schema

 

L’occorrente per realizzare questa coperta è:

 

– 600 g. di lana per uncinetto 8-10 mm;

– uncinetto 10 mm;

– un ago da lana.

Il tutto si può acquistare nello shop di Helena, l’autrice

dello schema.

 

Prima il video tutorial dal canale Ahuyama Crochet;

Poi sotto, un riepilogo dello schema in italiano.

 

 

Per la lavorazione si parte dal fondo della coda (le pinne vengono fatte poi

a parte).

 

LEGENDA PUNTI:

p.a. = punto alto;

p.b.mo = punto bassissimo;

 

CODA della coperta sirena.

 

GIRO 1:

– avviare 15 cat. + 3 cat. per alzare il lavoro;

– 1 p.a. nell’ultima delle cat. di base;

– 1 p.a. in ognuna delle 13 cat. seguenti;

– 4 p.a. nell’ultima cat.

– proseguire il lavoro dalla parte sotto delle catenelle, lavorando

a specchio rispetto a sopra, quindi facendo 1 p.a. nelle 13 cat.

seguenti;

– 2 p.a. nell’ultima catenella (quella in corrispondenza del primo

punto alto del giro);

– chiudere il giro con un p.b.mo nella terza delle catenelle di inizio giro;

Ecco come si presenta il lavoro alla fine del primo giro:

 

coperta sirena primo giro

 

GIRO 2:

– avviare 3 cat. – 1 p.a. nel punto successivo – (saltare 1 punto –

2 p.a. nel punto successivo) per tutto il giro; chiudere il giro con

un p.b.mo nella terza delle catenelle di inizio giro;

Alla fine del giro si saranno formate una serie di V.

 

GIRO 3:

 

coperta sirena terzo giro

 

– avviare 3 cat. – 1 p.a. nella prima V del giro precedente –

fare 2 p.a. in ogni V del giro precedente fino ad arrivare alla curva dell’ovale;

nella V in corrispondenza della curvatura si fanno 3 p.a;

 

coperta sirena aumenti

 

fare 2 p.a. in ogni V del giro precedente fino ad arrivare alla penultima V

del giro precedente; nell’ultima V del giro precedente fare 3 p.a;

chiudere il giro con un p.b.mo nella terza delle catenelle di inizio giro.

 

GIRO 4 (e tutti i giri pari):

– avviare 3 cat. – 1 p.a. nella prima V del giro precedente;

fare 2 p.a. in ogni V del giro precedente per tutto il giro

senza nessun aumento;

chiudere il giro con un p.b.mo nella terza delle catenelle di inizio giro.

 

GIRO 5 (e tutti i giri dispari):

– avviare 3 cat. – 1 p.a. nella prima V del giro precedente –

fare 2 p.a. in ogni V del giro precedente fino ad arrivare alla curva dell’ovale;

nella V in corrispondenza della curvatura si fanno 3 p.a;

fare 2 p.a. in ogni V del giro precedente fino ad arrivare alla penultima V

del giro precedente; nell’ultima V del giro precedente fare 3 p.a;

chiudere il giro con un p.b.mo nella terza delle catenelle di inizio giro.

 

Proseguire lavorando tutti i giri pari come fatto per il giro 4

e tutti i giri dispari come il giro 5 fino al giro 11.

 

Dal giro 12 al giro 20 si prosegue senza aumenti:

– avviare 3 cat. – 1 p.a. nella prima V del giro precedente;

fare 2 p.a. in ogni V del giro precedente per tutto il giro

senza nessun aumento;

chiudere il giro con un p.b.mo nella terza delle catenelle di inizio giro.

Alla fine del giro 20, chiudere il lavoro e tagliare il filo.

 

(dal giro 21 si smette di lavorare in tondo e si gira il lavoro

a ogni giro)

 

GIRO 21:

– agganciarsi alla V della parte centrale del dietro della coperta;

fare 3 cat, e 1 p.a. nella V di aggancio;

fare 2 p.a. in ogni V del giro precedente per tutto il giro

senza nessun aumento;

alla fine del giro, fare 3 cat e girare il lavoro;

 

Dal giro 22 al giro 43:

– 1 p.a. nella prima V del giro precedente;

fare 2 p.a. in ogni V del giro precedente per tutto il giro

senza nessun aumento;

(se la desiderate più lunga e avete acquistato della lana

in più potete proseguire ancora per tanti giri quanto

desiderate che sia lunga la vostra coperta);

Chiudere il lavoro e tagliare il filo.

 

PINNE della coperta sirena.

Per le pinne si realizzano 2 pezzi distinti,

che poi verranno cuciti insieme, nel seguente modo:

 

GIRO 1: 

– avviare 15 cat. + 3 cat. per alzare il lavoro;

– 1 p.a. nell’ultima delle cat. di base;

– 1 p.a. in ognuna delle 14 cat. restanti;

 

GIRO 2:

Nel secondo giro i punti non si fanno nel modo classico

puntando l’uncinetto alla sommità del punto precedente

del giro ma si fa passare l’uncinetto dietro la barretta

formata dal punto alto del giro precedente (vedi foto).

 

punto barretta

 

– 3 cat. per alzare il lavoro;

– 2 p.a. attorno alla barretta del primo punto del giro precedente;

– 1 p.a. attorno alla barretta di ogni punto seguente fino alla fine del giro

e 1 p.a. attorno alle 3 cat iniziali del giro;

– 3 cat e girare il lavoro.

 

GIRO 3:

– 1 p.a. attorno alla barretta di ogni punto del giro precedente fino

al penultimo punto;

– 2 p.a. attorno alla barretta dell’ultimo punto;

– 1 p.a. attorno alle 3 cat iniziali del giro:

– 3 cat e girare il lavoro.

 

Proseguire facendo tutti i giri pari come il giro 2

e tutti i giri dispari come il giro 3 fino alla riga 15.

 

schema pinne

 

Realizzare 2 pinne uguali.

A questo punto tutti i pezzi della coperta sirena sono completati

basterà cucirle.

Occorre cucire insieme i due pezzi della pinna lungo il lato stretto

e poi, una volta completata la pinna, questa va cucita al bordo

inferiore della coda e arricciandola leggermente.

L’autrice assembla i due pezzi della pinna con l’uncinetto

ma se vi trovate meglio potete fare anche con l’ago.

Le spiegazioni per la cucitura sono nel video a partire dal

minuto 18.

 

Ho cercato di spiegare meglio che potevo questo video

e spero che non troviate difficoltà a realizzare la vostra

coperta sirena per voi o per le vostre bambine.

 

L'articolo Coperta sirena Schema sembra essere il primo su Creatività Organizzata.

Gufetto laureato Schema Uncinetto

$
0
0

Gufetto laureato: il video tutorial in italiano con le spiegazioni

dello schema per realizzare un gufettino completo di tocco

perfetto come bomboniera di laurea.

 

gufetto laureato uncinetto

 

Ecco invece la foto mentre sono tenuti in mano dall’autrice,

così si ha meglio la percezione della grandezza gufetto

laureato finito (se realizzato con lo stesso filato consigliato):

 

gufetti laureati uncinetto

 

Prima di lasciarvi al video, una precisazione e qualche altra foto:

– l’autrice dello schema non è la stessa dell’autrice del video e io ci tengo

a citarle entrambe così potete seguirle e non perdervi altri loro lavori

anche se io non li segnalo: il video è realizzato da MaryJ Handmade

mentre lo schema è frutto del lavoro di CrazyPet&Co.

E proprio di CrazyPet&Co. sono le immagini che vi incollo sotto

che mostrano poi la confezione della bomboniera di laurea

finita (ci sono delle piccole differenze in alcuni dettagli

rispetto a quelli del video):

 

bomboniere laurea

 

I video sono due, in uno è spiegato lo schema del gufetto e nell’altro,

subito sotto, lo schema per il tocco.

 

 

 

L'articolo Gufetto laureato Schema Uncinetto sembra essere il primo su Creatività Organizzata.

Bavette a filet Schemi

$
0
0

Quattro schemi gratis per fare bavette a filet.

 

schemi bavaglini filet

Li trovi tutti qui su Professione Donna.

Basta cliccarci sopra per ingrandire, poi cliccare con il tasto

destro del mouse e scegliere salva con nome per salvarlo

sul proprio pc (poi si può stampare e inziare a uncienttare).

Per ogni schema nella pagina ci sono indicate il numero

di catenelle da avviare per ogni tipo di bavaglino, il cotone

e il numero di uncinetto da usare.

Unica cosa poco chiara: nella descrizione viene detto

che sono perfette come bomboniere ma a me sembrano

decisamente troppo grandi 😉

 

L'articolo Bavette a filet Schemi sembra essere il primo su Creatività Organizzata.

Bomboniera a uncinetto biberon – Tutorial.

$
0
0

Una bella idea per una bomboniera a uncinetto per nascita

o battesimo: è un biberon formato dalla tettarella fatta a uncinetto

con la tecnica amigurumi incollata sopra il coperchio di un vasetto

degli omogenizzati da riciclare che conterrà i confetti.

 

bomboniera uncinetto biberon

 

Mi piace l’idea, mi piace il riciclo e mi piace anche che i confetti

possano esse messi dentro il vasetto senza dover impazzire con

veletti e composizioni varie.

 

 

Le spiegazioni in italiano dal canale YouTube Ioloprovoio:

 

 

Se invece stai cercando un tutorila di un bibero completamente

fatto a uncinetto qui uno schema in italiano con il video

tutorial che mostra come farlo.

amigurumi biberon

L'articolo Bomboniera a uncinetto biberon – Tutorial. sembra essere il primo su Creatività Organizzata.

Pareo a uncinetto – Tutorial e schema.

$
0
0

Come fare un pareo a uncinetto per l’estate che si avvicina,

per coprirci un pochino in spiaggia, ma non solo.

 

pareo a uncinetto tutorial e schema

 

Avvolto al collo diventa una sciarpa baktus…

 

pareo come baktus tutorial

 

…o anche come semplice scialle da mettere sul

vestitino estivo la sera che arriva quel freschetto

inatteso.

 

Come si fa?

Allora io ho trovato un bel tutorial (in due parti) che lo

spiega nei minimi dettagli, mostrando tutti i passaggi.

Per chi è alle prime armi è un tutorial che accompagna

passo passo in tutta la confezione ma per chi è già

un pochino pratica può risultare noioso guardare tutto

il video, quindi ho preparato velocissimo schema 

da seguire.

 

schema pareo

 

Dal canale YouTube di Monica Furio, ecco invece, per vedere

tutti i dettagli dei filati, i modi di indossarlo e i suggerimenti

per farlo più grande o più piccolo:

 

 

Nel secondo video invece viene spiegato come fare il bordo; qui niente

schema riepilogativo ma in sostanza è lo stesso principio usato

per il corpo del pareo: tanti archetti 😉

 

 

L'articolo Pareo a uncinetto – Tutorial e schema. sembra essere il primo su Creatività Organizzata.

Masha e Orso Schema Amigurumi.

$
0
0

Come fare Masha e Orso con la tecnica amigurumi.

Due creativi dell’uncinetto che seguo da tempo si sono

uniti in collaborazione per realizzare i tutorial con le

spiegazioni dello schema in italiano per realizzare

la bimba tutta pepe e il suo amico orso con lana

e uncinetto.

 

Masha Orso Schema Amigurumi.

 

Il tutorial per Orso è in unica parte, mentre quello di Masha,

che è composta da molte più parti e dettagli, è diviso in 4 video.

Io, da brava catalogatrice, li incorporo sotto tutti in ordine.

Prima i nomi e i link dei canali YouTube di questi generosi

ed esperti creativi: Pasquale di World Of Amurumi e Criss

di L’angolo di Criss.

Io li continuo a seguire e a segnalare i loro tutorial, ma i creativi

da “monitorare” sono tanti e non sempre riesco a segnalare

tutto di tutti, quindi se siete appassionate di amigurumi

vi suggerisco di seguirli (e di guardare la sezione amigurumi

con tutti gli schemi che raccolto in questi anni).

 

Ecco adesso i video con le spiegazioni dello schema

di Masha:

 

 

 

 

 

…e il tutorial per Orso:

 

 

L'articolo Masha e Orso Schema Amigurumi. sembra essere il primo su Creatività Organizzata.

Schema cigno a uncinetto.

$
0
0

E’ nato uno schema per fare un cigno a uncinetto mentre stavo cercando

di fare una papera.

Spesso succede che inizi a creare una cosa e man mano “la cosa” decide di

diventare qualcos’altro, ha una vita propria e tu non puoi farci nulla 🙂

Poco male, lo pubblico per condividerlo e lo metto da parte per quando

mi servirà.

 

schema cigno uncinetto

 

Occorrente:

– cotone Cablè n.5 di Silke beige e rosa;

– uncinetto n. 1,75;

– imbottitura sintetica;

– un sasso piatto per stabilizzarlo.

 

Si inizia lavorando dal fondo con il cotone color beige.

G1: anello magico con 6 pb all’interno (6).

G2: 2 pb in ogni punto del giro precedente (12).

G3: (1 pb e 1 aum) per tutto il giro (18).

G4: (2 pb e 1 aum) per tutto il giro (24).

G5: (3 pb e 1 aum) per tutto il giro (30).

G6: (4 pb e 1 aum) per tutto il giro (36).

G7: (5 pb e 1 aum) per tutto il giro (42).

G8: (6 pb e 1 aum) per tutto il giro (48).

G9: (7 pb e 1 aum) per tutto il giro (54).

G10: (8 pb e 1 aum) per tutto il giro (60).

G11-13: 1 pb in ogni punto del giro precedente (60).

G14: 30 pb, 1 aum, 29 pb (61).

G15: 1 pb in ogni punto del giro precedente (61).

G16: 30 pb, 1 aum, 30 pb (62).

G17: 1 pb in ogni punto del giro precedente (62).

G18: 31 pb, 1 aum, 30 pb (63).

G19: 30 pb, 1 aum, 32 pb (64).

G20: 32 pb, 1 aum, 31 pb (65).

G21: 32 pb, 1 aum, 32 pb (66).

G22: 32 pb, 1 aum, 33 pb (67).

G23: 33 pb, 1 aum, 33 pb (68).

G24: 33 pb, 1 aum, 34 pb (69).

G25: 33 pb, 1 aum, 35 pb (70).

G26: 34 pb, 1 aum, 35 pb (71).

G27: 34 pb, 1 aum, 36 pb (72).

G28: 35 pb, 1 aum, 1 aum, 35 pb (74).

G29: 2 pb, 1 dim, 9 pb, 1 dim,  9 pb, 1 dim,

9 pb, 1 dim, 1 dim,  9 pb, 1 dim, 9 pb, 1 dim,

9 pb, 1 dim, 2 pb (65).

A questo punto si lavorano solo i punti che serviranno

per sviluppare il collo.

G30: 12 pb, saltare 41 punti e lavorare gli ultimi 12 pb (24).

 

inizio collo cigno

 

G31: (2 pb e 1 dim) per tutto il giro (18).

G32: 1 pb in ogni punto del giro precedente (18).

G33: (7 pb e 1 dim) per tutto il giro (16).

G34-37: 1 pb in ogni punto del giro precedente (16).

G38: 1 dim, 14 pb (15).

 

proseguo collo cigno

 

G39-40: 1 pb in ogni punto del giro precedente (15).

G41: 3 pb, 1 dim, 11 pb (14).

G42-43: 1 pb in ogni punto del giro precedente (14).

G 44: 2 pb, 1 dim, 10 pb (13).

G45-46: 1 pb in ogni punto del giro precedente (13).

G47: 2 pb, 1 dim, 9 pb (12).

G48-49: 1 pb in ogni punto del giro precedente (12).

G50: 1 pb, 4 dim (16).

G51-54: 1 pb in ogni punto del giro precedente (16).

G55: 8 pb, 4 dim (12).

G56: 1 pb in ogni punto del giro precedente (12).

Cambi colore: proseguire con il rosa.

G57: 1 dim, 10 pb (11).

G58: 1 dim, 9 pb (10).

G59: 3 pb, 1 dim (8).

G60: 2 pb, 1 dim (6).

Raccogliere con l’ago i 6 punti dell’ultimo giro

e chiudere il lavoro.

Il lavoro a uncinetto per fare il cigno è finito, non vi resta che:

– aiutandosi con una matita inserire un po’ di imbottitura

lungo il collo fino a riempire la testa e il becco;

– posizionare sul fondo del corpo un sasso piatto;

– finire di riempire la base del corpo con dell’imbottitura;

– cucire con ago e lo stesso cotone usato per fare il corpo,

la parte aperta sulla schiena del cigno;

– con filo da ricamo nero ricamare gli occhi alle estremità

della testa;

– con un piccolo pennellino o con il dito colorare le

guance del cigno con del fard.

 

Spero lo schema del cigno a uncinetto vi piaccia

e vi divertiate a realizzarlo.

Se avete voglia fatemi sapere che ne pensate, se avete

suggerimenti per migliorarlo o anche critiche 🙂

L'articolo Schema cigno a uncinetto. sembra essere il primo su Creatività Organizzata.


Schema geco amigurumi – Video Tutorial.

Borsa a uncinetto con manici: schema e tutorial.

$
0
0

Un bella borsa fatta completamente a uncinetto, manici compresi.

Mi piace proprio la parte relativa ai macini che sono attaccati

alla borsa attraverso degli anelli e dei ganci tutti fatti a uncinetto.

 

Per la borsa occorrono circa 350 g di filato da lavorare con uncinetto n.5,

un uncinetto n.5,  8 bottoni e del filo in tinta per cucirli alla borsa.

 

schema borsa a uncinetto con manici

 

Il video tutorial originale è in spagnolo ed è di TejendodeCorazon,

ma sotto trovate il riepilogo dello schema in italiano:

 

 

Per fare il fondo si parte da una base di 42 catenelle + 1 per alzare il lavoro

e si prosegue con la classica lavorazione per gli ovali a punto basso

per un totale di 5 giri.

Nel video è spiegato punto per punto ma sicuramente è più comodo

uno schema:

schema ovale uncinetto

Attenzione: dovete adattare il numero di catenelle di partenza

e il numero di giri da fare come specificato sopra.

Nel video l’autrice lavora la base a spirale: non chiude ogni

giro con il punto bassissimo ma prosegue direttamente alla

fine di un giro facendo subito dopo il primo punto basso

del giro successivo.

Importantissimo: per non perdersi nella lavorazione

è necessario inserire dei marcapunti all’inizio e alla fine

di ogni arco formato alle estremità come mostrato nel video.

 

Finito il fondo a punto basso si procede con il corpo della

borsa.

 

Giro 1:

sempre continuando la lavorazione fare 2 catenelle e

1 punto alto nello stesso punto, 1 catenella e 2 punti

alti chiusi insieme nello stesso punto.

* Saltare 2 punti di base.

Nel terzo punto fare, 2 punti alti chiusi insieme,

1 catenella e 2 punti alti chiusi insieme.

Ricominciare da * e proseguire per tutto il giro.

Chiudere il giro con un punto bassissimo sulla

seconda catenella di inizio giro.

Giro 2:

fare 1 punto bassissimo nello spazio tra il primi

due gruppi di punti alti del giro precedente;

fare 2 catenelle e 1 punto alto nello stesso spazio,

poi 1 catenella e 2 punti alti chiusi insieme sempre

nello stesso spazio.

Proseguire facendo in ogni spazio dei gruppi di

punti alti, 2 punti alti chiusi insieme,

1 catenella e 2 punti alti chiusi insieme.

Proseguire come per il giro 2 per un totale di 18 giri.

 

Finita la parte a punto fantasia si fa un bordo

a punto basso.

Proseguendo da dove si era arrivati, fare 1 catenella e

1 punto basso nello stesso punto;

proseguire facendo 1 punto basso sopra ogni gruppo

di punti alti e 1 punto basso in ogni spazio di una

catenella del giro precedente;

Fare un bordo di 6 giri di punto basso.

Chiudere il lavoro e tagliare il filo.

 

Ganci:

Marcare con dei marcapunti i fianchi della borsa

lungo il bordo superiore.

Alla distanza di 6 pb dal un marcapunti attaccare

una nuova lavorazione facendo 1 catenella e 1 punto basso

nello stesso punto; fare 1 punto basso nei successivi 6 punti

del giro precedente; girare il lavoro e fare una catenella.

Giro 2-6: 1 punto basso in ogni punto del giro precedente;

girare il lavoro e fare una catenella;

Giro 7: saltare il  primo punto e fare 1 punto basso nel successivo;

fare 1 punto basso nei successivi 4 punti del giro precedente;

fare una diminuzione lavorando insieme i punti bassi

sopra il quinto e il sesto punto del giro precedente;

girare il lavoro e fare una catenella;

Giro 8: saltare il  primo punto e fare 1 punto basso nel successivo;

fare 1 punto basso nel successivo;

fare una diminuzione lavorando insieme i punti bassi

sopra il terzo e il quarto punto del giro precedente;

chiudere il lavoro e tagliare il filo.

Occorre realizzare 4 di questi “ganci”, due sul davanti

e due sul dietro della borsa.

 

Anelli (nel video è spiegato dal minuto 25 in poi):

Avvolgere intorno alle 4 dita 10 giri di lana in modo

da ottenere una piccola matassa, attorno alla quale

si lavoreranno una serie di punti bassi, tanti

quanto basta per coprire tutta la matassina.

Chiudere il giro con un punto bassissimo

e tagliare il filo.

Occorre realizzare 4 anelli.

Cucire i bottoni al bordo della borsa e chiudere i ganci

attraverso gli anelli.

 

ganci e anelli borsa

 

Manici:

– avviare 7 catenelle, fare 3 catenelle;  1 punto alto nella quintultima

catenella fatta; saltare una catenella; nella catenella successiva fare

2 punti alti chiusi insieme, 1 catenella e 2 punti alti chiusi;

saltare una catenella e fare 1 punto alto nelle due catenelle

successive;

Giro 1: fare 3 catenelle, saltare un punto e fare 1 punto alto

nel punto successivo;

nel centro tra i due gruppi di punti alti del giro precedente

fare 2 punti alti chiusi insieme, 1 catenella e 2 punti alti chiusi

insieme; fare 1 punto alto nel punto successivo e 1 punto alto

nella terza catenella di avvio del giro precedente.

Proseguire come per il giro uno fino a raggiungere una lunghezza

di 45 centimetri; a quel punto chiudere il lavoro e tagliare il filo.

Agganciarsi con un nuovo capo alla parte inferiore delle 7 catenelle

di inizio e lavorare altri 45 cm nello stesso modo dei precedenti.

 

A questo punto non resta che cucire i bottoni ai bordi

dei manici e agganciarli agli anelli.

 

L'articolo Borsa a uncinetto con manici: schema e tutorial. sembra essere il primo su Creatività Organizzata.

Come fare collana in stile etnico a uncinetto – Tutorial.

$
0
0

Un tutorial che spiega come fare una collana in stile etnico a uncinetto.

Una bella risorsa da copiare o da usare come linea guida

per realizzare diversi modelli, con diversi materiali di partenza,

nei colori preferiti e con forme personalizzate.

Insomma un tutorial da dove imparare la tecnica base

per poi potersi sbizzarrire a creare diverse collane

per ogni occasione.

 

collana stile etnico uncinetto

 

Dal canale L’angolo di Criss ecco il video con tutte le spiegazioni:

 

L'articolo Come fare collana in stile etnico a uncinetto – Tutorial. sembra essere il primo su Creatività Organizzata.

Schema copri spalle a uncinetto.

$
0
0

Un copri spalle a uncinetto per le serate d’estate: lo schema in italiano

per realizzarlo.

Il motivo è semplice: il classico ventaglietto e per realizzarlo

basta saper fare la catenella, la maglia alta e il punto bassissimo.

Insomma un copri spalle facile da fare anche per è alle prime armi.

 

coprispalle a uncinetto schema

 

E’ realizzato in fettuccia di cotone da lavorare con uncinetto n.6.

Occorrono 200 g. di fettuccia; nel blog che ospita lo schema c’è il link

direttamente allo shop per acquistarla ma ovviamente si può realizzare

con altri cotoni della stessa grossezza.

 

coprispalle a uncinetto dietro

 

Si può realizzare anche con cotoni (o lane se lo vogliamo invernale) di

grossezze diverse, basterà aumentare o ridurre le catenelle di avvio;

l’importante è avviare un numero di catenelle multiplo di 3.

Qui su Opheliaitaly.com Coprispalle Fantasia lo schema completo

per realizzarlo.

 

L'articolo Schema copri spalle a uncinetto. sembra essere il primo su Creatività Organizzata.

Schema paperino amigurumi.

$
0
0

schema paperino amigurumi

Lo schema in italiano per realizzare paperino

con la tecnica amigurumi;

il personaggio più nevrotico della famiglia Disney

(in fondo poverino…è costretto ad andarsene in giro

con una blusa ma senza niente sotto).

Completo di tutti i dettagli: il cappellino da marinaio

il papillon rosso e persino i dettagli in giallo della

casacchina, tutti realizzati ad uncinetto.

Lo schema, in italiano per questo paperino, è realizzato

da Irene che insieme alla sua mamma tiene un blog dove pubblica

tante creazioni a uncinetto e diversi schemi gratuiti (come questo

di paperino).

 

L'articolo Schema paperino amigurumi. sembra essere il primo su Creatività Organizzata.

Schema Orsetto in stile Thun a uncinetto.

$
0
0

Orsetto in stile Thun a uncinetto con la tecnica amigurumi.

Lo schema in italiano di Marina che mi ha generosamente

concesso di pubblicarlo e condividerlo con tutte.

 

Schema orsetto thun uncinetto

 

 

Prima di lasciarvi allo schema, vi invito a visitare la sua pagina

MaryGurumi e se vi piace (non può essere diversamente) mettere MI PIACE 🙂

 

 

Orsetto Thun amigurumi

 

Ecco lo schema che mi ha inviato Marina da leggere on line, ma

se preferite c’è anche il pdf da scaricare qui:

Schema orsetto stile Thun amigurumi

 

TESTA

G1: anello magico con 8 pb all’interno (8).

G2: 2 pb in ogni punto del giro precedente (16).

G3: (1 aum e 1 pb) per tutto il giro (24).

G4: (2 aum e 1 pb) per tutto il giro (32).

G5: (7 pb e 1 aum) per 4 volte (36).

G6: (11 pb e 1 aum) per 3 volte (39).

G7: 6 pb, 1 aum, (12 pb e 1 aum) per 2 volte, 6 pb (42).

G8: (13 pb e 1 aum) per 3 volte (45).

G9: 7 pb, 1 aum, (14 pb e 1 aum) per 2 volte, 7 pb (48).

G10: (7 pb e 1 aum) per tutto il giro (54).

G11: (8 pb e 1 aum) per tutto il giro (60).

G12-19: 1 pb in ogni punto del giro precedente (60).

G20: 9 pb, 1 dim, (18 pb e 1 dim) per 2 volte, 9 pb (57).

G21: (17 pb e 1 dim) per 3 volte (54).

G22: (7 pb e 1 dim) per 6 volte (48).

G23: (6 pb e 1 dim) per 6 volte (42).

G24: (5 pb e 1 dim) per 6 volte (36).

G25: (4 pb e 1 dim) per 6 volte (30).

G26: (3 pb e 1 dim) per 6 volte (24). IMBOTTIRE.

G27: (2 pb e 1 dim) per 6 volte (18).

 

MUSO

G1: anello magico con 6 pb all’interno (6).

G2: 2 pb in ogni punto del giro precedente (12).

G3: 1 pb, 3 aum, 3 pb, 3 aum, 2 pb (18).

G4: 3 pb, 3 aum, 6 pb, 3 aum, 3 pb (24).

G5: 3 pb, (1pb e 1 aum) per 3 volte; 6 pb, (1 pb e 1 aum) per 3 volte; 3 pb (30).

G6: 3 pb, (2 pb e 1 aum) per 3 volte; 1 pb, 1 mezzo punto alto, 2 punto alto,

1 mezzo punto alto, 1 pb, (2 pb e 1 aum) per 3 volte; 3 pb (36).

G7: 3 pb, (3 pb e 1 aum) per 2 volte; 14 pb, (3 pb e 1 aum) per 2 volte; 3 pb (40).

G8: 1 maglia bassissima in ogni punto del giro precedente prendendo

solo la costa davanti del punto e con un colore più scuro.

Proprio i giri con un filato di colore più scuro, nel muso e nelle zampette

sono il dettaglio che lo fa diventare un orsetto in stile Thun.

CORPO

G1: anello magico con 6 pb all’interno (6).

G2: 2 pb in ogni punto del giro precedente (12).

G3: (1 pb e 1 aum) per tutto il giro (18).

G4: (2 pb e 1 aum) per tutto il giro (24).

G5: (3 pb e 1 aum) per tutto il giro (30).

G6: (4 pb e 1 aum) per tutto il giro (36).

G7: (5 pb e 1 aum) per tutto il giro (42).

G8: (6 pb e 1 aum) per tutto il giro (48).

G9: 7 pb, 1 aum, (15 pb e 1 aum) per 2 volte, 8 pb (51).

G10: (16 pb e 1 aum) per 3 volte (54).

G11-13: 1 pb in ogni punto del giro precedente (54).

G14: (16 pb e 1 dim) per 3 volte (51).

G15: 1 pb, 1 dim, (15 pb e 1 dim) per 2 volte, 8 pb (48).

G16: (14 pb e 1 dim) per 3 volte (45).

G17: 5 pb, 1 dim (13 pb e 1 dim) per 2 volte, 8 pb (42).

G18: 11 pb, 1 dim (1 mb e 1 dim) per 2 volte, 1 pb, 1 dim, 16 pb (36).

G19: 1 pb in ogni punto del giro precedente (36).

G20: (4 pb e 1 dim) per tutto il giro (30).

G21-22: 1 pb in ogni punto del giro precedente (30).

G23: (3 pb e 1 dim) per tutto il giro (24).

G24-25: 1 pb in ogni punto del giro precedente (24).

 

 

BRACCIA

G1: anello magico con 6 pb all’interno (6).

G2: 2 pb in ogni punto del giro precedente (12).

G3: (1 pb e 1 aum) per tutto il giro (18).

G4: (2 pb e 1 aum) per tutto il giro (24).

G5-6: 1 pb in ogni punto del giro precedente (24).

G7: (2 pb e 1 dim) per tutto il giro (18).

G8-11: 1 pb in ogni punto del giro precedente (18).

G12: 7 pb, 2 dim, 7 pb (16).

G13-15: 1 pb in ogni punto del giro precedente (16).

G16: 7 pb, 2 dim, 5 pb (14).

G17-19: 1 pb in ogni punto del giro precedente (14).

G20: 7 pb, 2 dim, 3 pb (12).

G21-24: 1 pb in ogni punto del giro precedente (13).

G25: fare 6 pb tornando indietro in senso inverso.

 

ZAMPE

(con lo stesso colore di lana usato per il muso)

G1: 7 catenelle;

G2: 1 pb nella 2° cat, 4 pb, 5 pb nell’ultima catenella / 4 pb, 1 aum (16).

G3: 1 aum, 4 pb, 5 aum / 5 pb, 2 aum (24).

G4: 1 pb, 1 aum, 4 pb,  (1 pb e 1 aum) per 5 volte / 4 pb, (1 pb e 1 aum) per 2 volte (32).

G5: 2 pb, 1 aum, 4 pb, (2 pb e 1 aum) per 7 volte / 4 pb, (2 pb e 1 aum) per 2 volte (40).

G6-8: 1 pb in ogni punto del giro precedente (40).

Con lo stesso colore usato per fare il bordo del muso fare un giro di punti bassissimi

prendendo solo la costa davanti del lavoro

G9: 2 pb, 1 dim, 4 pb, (2 pb e 1 dim) per 5 volte / 2 pb, (2 pb e 1 dim) per 2 volte (32)

G10: 7 pb, (1 pb e 1 dim) per 5 volte / 9 pb, 1 dim (28).

G11: 1 pb in ogni punto del giro precedente (28).

G12: 5 pb, 1 dim, 4 pb, 3 dim, 4 pb, 1 dim, 5 pb (23).

G13: (4 pb e 1 dim) per 4 volte (19).

G14-18: 1 pb in ogni punto del giro precedente (19).

 

ORECCHIE

(parte chiara)

G1: anello magico con 6 pb all’interno (6).

G2: 2 pb in ogni punto del giro precedente (12).

G3: (1 pb e 1 aum) per tutto il giro (18).

G4: (2 pb e 1 aum) per tutto il giro (24).

G5: (3 pb e 1 aum) per tutto il giro (30).

G6: 1 aum, 14 pb, 1 aum, 14 pb (32)

G7-9: 1 pb in ogni punto del giro precedente (32).

(parte scura)

G1: anello magico con 6 pb all’interno (6).

G2: 2 pb in ogni punto del giro precedente (12).

G3: (1 pb e 1 aum) per tutto il giro (18).

G4: (2 pb e 1 aum) per tutto il giro (24).

G5: 1 pb in ogni punto del giro precedente (24).

 

CODA:

G1: anello magico con 8 pb all’interno (8).

G2: 2 pb in ogni punto del giro precedente (16).

G3-4: 1 pb in ogni punto del giro precedente (16).

 

GIRASOLE

G1: anello magico con 6 pb all’interno (6).

G2: 2 pb in ogni punto del giro precedente (12).

G3: (1 pb e 1 aum) per tutto il giro (18).

G4: (2 pb e 1 aum) per tutto il giro (24).

G5: (3 pb e 1 aum) per tutto il giro (30).

G6-8: 1 pb in ogni punto del giro precedente (30).

G9: (3 pb e 1 dim) per tutto il giro (24).

G10: (2 pb e 1 dim) per tutto il giro (18).

G11: (1 pb e 1 dim) per tutto il giro (12).

G12: 6 diminuzioni (6). Imbottire poco e chiudere.

 

Petali (8)

G1: anello magico con 6 pb all’interno (6).

G2: 2 pb in ogni punto del giro precedente (12).

G3: 1 pb in ogni punto del giro precedente (12).

G4: (4 pb e 1 dim) per tutto il giro (10).

G5-6: 1 pb in ogni punto del giro precedente (10).

 

Una volta realizzati i vari pezzi basta solo cucirli

tra loro e l’orsetto in stile Thun amigurumi è finito 🙂

 

Marina
Marygurumi

L'articolo Schema Orsetto in stile Thun a uncinetto. sembra essere il primo su Creatività Organizzata.

Come fare una cintura a uncinetto – Tutorial

$
0
0

Un bel video tutorial in italiano che mostra come fare una cintura

a uncinetto.

 

cintura a uncinetto angolo criss tutorial

 

Perfetta da abbinare a un vestitino estivo o a una camiciona lunga.

Carina da fare in cotone o anche in cordino.

 

E’ molto facile da fare e nel video vengono mostrati tutti i passaggi.

 

L’autrice è la bravissima Cristina, esperta di uncinetto e già segnalata

diverse volte su questo blog.

Qui il suo canale Youtube potete vedere tutti i suoi tutorial e

iscrivervi per seguirla. Io intanto rubo questo per la cintura

a uncinetto:

 

L'articolo Come fare una cintura a uncinetto – Tutorial sembra essere il primo su Creatività Organizzata.


Gufo amigurumi: il video tutorial di Verde Smeraldo.

$
0
0

Lo giuro: non sono io, sono i  gufetti che trovano me

e io non posso fare a meno di inserirli nella raccolta 🙂

Quindi ecco un nuovo tutorial per un nuovo gufetto amigurumi,

diverso dagli altri, con le spiegazioni dello schema in italiano.

 

gufo uncinetto verde smeraldo

 

Lo schema originale è in inglese e si trova gratuitamente

(ma occorre registrarsi) su Amigurumipatterns.net.

Una brava creativa italiana l’ha tradotto e realizzato

un video tutorial con le spiegazioni in italiano.

Dal canale Verde Smeraldo, ecco il video:

 

 

L'articolo Gufo amigurumi: il video tutorial di Verde Smeraldo. sembra essere il primo su Creatività Organizzata.

Pochette con cordino a uncinetto – Tutorial

$
0
0

Come fare una pochette a uncinetto con cordino: un video tutorial

passo passo con le spiegazioni dello schema in italiano.

 

pochette con cordino a uncinetto tutorial

 

Sotto qualche dettaglio in più, prima il video dal canale di

Katy Handmade:

 

 

Qualche info e link in più:

– occorrente: 300 gr di cordino, uncinetto 6, chiusura a calamita;

– il cordino si può acquistare in diversi colori nello shop dell’autrice;

– la borsa misura circa 26×16 cm;

 

L'articolo Pochette con cordino a uncinetto – Tutorial sembra essere il primo su Creatività Organizzata.

Schema pasticcera amigurumi.

$
0
0

Lo schema per una bambolina pasticcera a uncinetto

con la tecnica amigurumi.

 

schema pasticcera amigurumi

 

Un regalino perfetto per l’amica appassionata di cake design ma

che sa apprezzare anche le creazioni a crochet.

Lo schema purtroppo non è in italiano (è in spagnolo) ma chi è

pratica di amigurumi non avrà difficoltà a decifrarlo.

Qui su Galamigurumis.com tutto lo schema della piccola pasticcera

con il suo grembiulino e cappellino.

C’è anche lo schema della torta ma se preferite uno schema in italiano

ne ho uno di una tortina molto simile.

 

schema torta pasticcere amigurumi

L'articolo Schema pasticcera amigurumi. sembra essere il primo su Creatività Organizzata.

Fiori a ruota a uncinetto – Video tutorial e schema in italiano

$
0
0

Si chiamano fiori a ruota perché con un po’ di fantasia guardandolo

si riesce a immaginare una ruota di carro 😉

L’autrice è straniera e il suo video tutorial è in inglese ma questo

fiorellino è davvero facile e l’autrice mostra tutti i passati molto

lentamente.

In ogni caso,  ho fatto una traduzione dello schema…che sia mai

mi occorra un fiore a forma di ruota di carro con urgenza e non

abbia il tempo di riguardarmi il video 😉

La trovate sotto.

 

Prima la foto dei fiori a ruota.

 

fiore ruota uncinetto

 

Poi il video tutorial dei fiori a ruota

(dal Canale HappyBerryCrochet).

 

 

Poi lo schema dei fiori a ruota 😉

 

Giro 1: fare 4 catenelle e chiuderle a cerchio con un punto bassissimo.

 

Giro 2: fare 6 catenelle, 1 punto alto poi (3 catenelle e 1 punto alto) per 4 volte, poi

3 catenelle e chiudere il giro con un punto bassissimo sulla terza catenella di avvio.

 

Giro 3: fare 3 catenelle, poi nell’archetto di catenelle sottostante fare 4 punti alti,

poi 3 catenelle e un punto bassissimo sempre all’interno dell’archetto, poi passare

all’archetto successivo facendo: 1 punto bassissimo, 3 catenelle, 4 punti alti, 3 catenelle

e 1 punto bassissimo. Proseguire per tutto il giro come fatto per il secondo archetto.

Alla fine del giro tagliare il filo perché  il fiore è finito 😉

L'articolo Fiori a ruota a uncinetto – Video tutorial e schema in italiano sembra essere il primo su Creatività Organizzata.

Amigurumi Braccio di Ferro – Schema.

$
0
0

In realtà è: amigurumi Braccio di Ferro e Olivia,

perchè i video tutorial con le spiegazini dello schema

sono due ma io li raccolgo in un unico post così li

troverete accopppiati.

 

amigurumi braccio di ferro schema

 

I video degli schemi sono di Stefy-Art.

Se cliccate sul link al suo canale potete vedere i tanti altri

schemi originali che questa creativa ha pubblicato.

Ecco quello per fare il forzuto Popeye:

 

 

E quello per fare Olivia:

 

L'articolo Amigurumi Braccio di Ferro – Schema. sembra essere il primo su Creatività Organizzata.

Viewing all 235 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>